Inserisci i dati del volo: inviarci la richiesta è facile e gratuito.
Reg. CE 261/04
Il 24 febbraio 2025 è previsto uno sciopero nazionale nel settore del trasporto aereo, che potrebbe causare disagi significativi per i viaggiatori, tra cui ritardi e cancellazioni dei voli. Questa giornata di mobilitazione si inserisce in un contesto di proteste più ampio che coinvolge vari settori del trasporto pubblico, con ripercussioni anche su treni e mezzi urbani.
In particolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti segnala un'agitazione dei piloti di EasyJet e del personale navigante di Aeroitalia, programmata dalle 12:00 alle 16:00. Lo sciopero è stato indetto per rivendicare migliori condizioni contrattuali e salariali, evidenziando il malcontento diffuso tra i lavoratori del comparto aereo.
Durante gli scioperi, alcune fasce orarie sono tutelate per garantire servizi minimi essenziali. Tuttavia, nel caso specifico dello sciopero del 24 febbraio, l'orario di protesta coincide con una fascia oraria non protetta, il che potrebbe comportare la cancellazione o il ritardo di numerosi voli. Si consiglia ai passeggeri di consultare il sito ufficiale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) per l'elenco aggiornato dei voli garantiti e di verificare lo stato del proprio volo direttamente con la compagnia aerea di riferimento.
Lo sciopero potrebbe influire significativamente sulla regolarità dei voli, con possibili ritardi e cancellazioni sia a livello nazionale che internazionale. È fondamentale che i viaggiatori mantengano un contatto costante con la propria compagnia aerea per ricevere aggiornamenti in tempo reale e pianificare eventuali soluzioni alternative.
Se avete in programma un volo per il 24 febbraio 2025, vi consigliamo di:
In ogni caso, in base al Regolamento Europeo n. 261 del 2004, la compagnia aerea sarà tenuta a fornire a ogni passeggero:
No Problem Flights è qui per darti consigli su come far valere i tuoi diritti anche in caso di cancellazioni o ritardi dovuti allo sciopero.