Il 9 maggio 2025 è previsto uno sciopero nazionale del settore aereo, proclamato da CUB e CUB Trasporti, che coinvolgerà il personale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto degli aeroporti.

Dettagli dello sciopero

  • Settori operativi: dalle ore 13:00 alle ore 17:00,
  • Settori non soggetti alla L.146/90 e L. 83/00: 4 ore a fine turno.

Lo sciopero potrebbe causare ritardi e cancellazioni di voli.

Voli garantiti

Durante gli scioperi nel settore aereo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stabilisce fasce orarie di garanzia per ridurre i disagi ai passeggeri. Solitamente, queste fasce coprono le prime ore del mattino e le ore serali.

È importante consultare l’elenco dei voli garantiti, disponibile sul sito ufficiale dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).

Consigli per i passeggeri

Per affrontare al meglio la giornata dello sciopero:

  • Verificare lo stato del proprio volo contattando direttamente la compagnia aerea o consultando i siti ufficiali degli aeroporti di partenza,
  • Recarsi in aeroporto con anticipo e prepararsi a eventuali variazioni nell’operatività dei voli,
  • In caso di cancellazione o ritardo significativo, i passeggeri hanno diritto al rimborso del biglietto oppure a un volo alternativo verso la destinazione finale, a seconda delle preferenze. 

Al verificarsi di cancellazione o ritardo del volo, i passeggeri potrebbero avere diritto a un rimborso o risarcimento, secondo la normativa vigente. È importante conservare tutta la documentazione relativa al volo e alle eventuali comunicazioni ricevute dalla compagnia aerea. 

In ogni caso, in base al Regolamento Europeo n. 261 del 2004, la compagnia aerea sarà tenuta a fornire a ogni passeggero:

  • Prenotazione di un volo alternativo che permetta di giungere a destinazione o rimborso del costo del biglietto aereo,
  • Erogazione di un voucher per acquistare di pasti e bevande,
  • Pernottamento in hotel nel caso partenza rinviata,
  • Far effettuare due chiamate telefoniche/via fax/inviare una e-mail,
  • Trasferimento da e per l’aeroporto nel caso in cui al passeggero venga fornito un alloggio per la notte.

No Problem Flights è qui per darti consigli su come far valere i tuoi diritti anche in caso di cancellazioni o ritardi dovuti allo sciopero.

Lascia un Commento