Il 9 aprile 2025 si prospetta una giornata complessa per chi viaggia in aereo, a causa di uno sciopero nazionale che potrebbe causare disagi significativi. Le agitazioni nel settore del trasporto aereo possono tradursi in ritardi e cancellazioni di voli, con un impatto diretto sui passeggeri che hanno programmato spostamenti in quella data. 

È quindi fondamentale essere preparati, informandosi sui voli garantiti, sui diritti dei viaggiatori e sulle possibili soluzioni alternative in caso di disservizi. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le cause dello sciopero, gli orari coinvolti e le misure da adottare per limitare gli inconvenienti e viaggiare con maggiore serenità.

Dettagli dello sciopero

Il sindacato Cub Trasporti ha proclamato uno sciopero di 4 ore, dalle 12:00 alle 16:00, coinvolgendo i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto degli aeroporti. Inoltre, il personale della Gesap presso l’aeroporto di Palermo aderirà a uno sciopero di 8 ore, dalle 10:30 alle 18:30, indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Ugl T.A.

Possibili ritardi, cancellazioni e voli garantiti

Durante gli scioperi nel settore aereo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stabilisce fasce orarie di garanzia per ridurre i disagi ai passeggeri. Solitamente, queste fasce coprono le prime ore del mattino e le ore serali. Tuttavia, poiché lo sciopero del 9 aprile è programmato dalle 12:00 alle 16:00, al di fuori delle tradizionali fasce di garanzia, è probabile che alcuni voli programmati in questo intervallo possano subire ritardi o cancellazioni, quindi è consigliabile contattare la compagnia aerea o consultare gli aggiornamenti dell’aeroporto di riferimento per verificare lo stato del volo.

Consigli per i passeggeri

  • Informarsi in anticipo: contattare la compagnia aerea o consultare il sito web dell’aeroporto per aggiornamenti sullo stato del volo,
  • Pianificare alternative: considerare opzioni di viaggio alternative nel caso in cui il volo venga cancellato o ritardato significativamente,
  • Conoscere i propri diritti: informarsi sui diritti dei passeggeri in caso di disservizi legati allo sciopero.

Per ulteriori dettagli sui voli garantiti durante gli scioperi, è possibile consultare il sito ufficiale dell’ENAC.

In ogni caso, in base al Regolamento Europeo n. 261 del 2004, la compagnia aerea sarà tenuta a fornire a ogni passeggero:

  • Prenotazione di un volo alternativo che permetta di giungere a destinazione o rimborso del costo del biglietto aereo,
  • Erogazione di un voucher per acquistare di pasti e bevande,
  • Pernottamento in hotel nel caso partenza rinviata,
  • Far effettuare due chiamate telefoniche/via fax/inviare una e-mail,
  • Trasferimento da e per l’aeroporto nel caso in cui al passeggero venga fornito un alloggio per la notte.

No Problem Flights è qui per darti consigli su come far valere i tuoi diritti anche in caso di cancellazioni o ritardi dovuti allo sciopero.

Lascia un Commento